
INCONTRO TRIMESTRALE DR LOMBARDIA SUD
“GLI OBIETTIVI SONO UNA CONSEGUENZA, SMART WORKING E LEARNING UNA CONQUISTA”
Il primo incontro trimestrale dell’anno 2025 è stato occasione di presentazione della nuova Direttrice Regionale Paola Lecci e del nuovo Direttore Commerciale Imprese Andrea Bartolini. Erano inoltre presenti come di consueto i Responsabili Risorse Umane Savino Noviello e Relazioni Industriali Stefano Tura.
E’ stato presentato il risultato dell’esercizio 2024 nel quale i segmenti Retail ed Exclusive hanno raggiunto il budget di MINT Lordo mentre, come sappiamo, sussistono difficoltà per il territorio Im- prese che sconta una criticità strutturale per il settore. Buono l’andamento dall’inizio del 2025 che, confrontato con i primi mesi del 2024, risulta, rispetto alla media della BdT, in linea per il Retail, cresce un po’ di più per l’Exclusive e vede il segmento Imprese leggermente meno in difficoltà.
La D.ssa Lecci, tra i tanti spunti interessanti emersi nel confronto, si è soffermata sull’importanza degli strumenti di Smart Working e Smart Learning in quanto “sono diritti conquistati e vanno utilizzati”. Si è dichiarata “strenua sostenitrice” dell’importanza dello Smart Working che permette al gestore di estraniarsi dalla caoticità della filiale, potendo così avere una visione complessiva del suo portafoglio e pianificare in maniera serena la propria attività.
Si aspetta pertanto un utilizzo pianificato e funzionale di queste previsioni contrattuali, impegnandosi a sensibilizzare costantemente al riguardo i Responsabili, a tutti i livelli.
Da parte sindacale, pur condividendo quanto sopra espresso e consapevoli che non tutte le filiali rientrano nella sperimentazione del giorno mensile di diritto, abbiamo segnalato le scarse concessioni sia di smart working che di formazione a distanza da parte dei titolari anche di filiali medio- grandi. Questo, oltre a costituire motivo di sovraffollamento in filiale nel caso di accorpamenti, non rispetta le previsioni contrattuali di secondo livello, opportunamente richiamate dalla Direttrice Regionale.
Abbiamo inoltre denunciato il perdurare della carenza di personale, in costante peggioramento, che continua ad impattare negativamente sui carichi di lavoro e sulla pianificazione di ferie e SVL.
Pressioni Commerciali
La Direttrice Regionale ha più volte ribadito il ruolo di Banca di Sistema ricoperto da Intesa Sanpaolo, la cui missione è anche quella di trasmettere cultura finanziaria e previdenziale ad una clientela mediamente caratterizzata da scarsa educazione in tali tematiche.
Ha inoltre affermato che occorre partire non dal risultato, evitando quindi di “stressare” i portafogli puntando a risultati di brevissimo periodo che possono tornare indietro come un boomerang, bensì appunto dai clienti, che meritano tutti di essere ascoltati, ricevuti e di sentirsi raccontare cosa Intesa Sanpaolo riserva loro per soddisfare le loro esigenze, siano essi risparmiatori, investitori oppure imprenditori, aggiungendo che al cliente si arriva attraverso i colleghi, che a loro volta devono sentirsi ascoltati dai Responsabili ed essere messi in condizione di pianificare un passo sostenibile per gli incontri con la clientela in portafoglio.
Nel binomio fondamentale clienti-colleghi, i colleghi sono la risposta e l’immagine della banca sul territorio. “Nessuno potrà mai imporre al gestore un numero minimo di appuntamenti giornalieri, così come il problema dei nominativi in capo al direttore non deve gravare sui gestori, ma è necessario che venga affrontato e risolto dai livelli superiori.”
Si è ovviamente parlato anche di esodi (per i quali, a verifiche in corso, non vi sono ancora dati certi per fare previsioni attendibili) e di situazioni immobiliari complesse nella nostra Direzione Regionale che sono in fase di studio per una risoluzione di tutti i problemi noti, non ultime le modifiche al layout in caso di accorpamenti di filiali.
Oggi ciò che più ci preme trasmettere è il pensiero della nuova Direttrice Regionale con l’auspicio che, in occasione della prossima trimestrale, potremo confermare un cambio di approccio e, di conseguenza, di clima lavorativo in tutte le filiali della Direzione.
Brescia, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia, 1 aprile 2025
COORDINATORI E RR.SS.AA. DIREZIONE REGIONALE LOMBARDIA SUD AREE SINDACALI LOMBARDIA EST e SUD
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN
CLICK QUI per il comunicato in PDF